La nostra zona
Intorno a noi
La zona di Piazza dei Tribuni è caratterizzata da palazzi intensivi edificati tra la fine degli anni Sessanta e gli inizi degli anni Settanta in un momento economico in crescita che ha contribuito a sviluppare un quartiere che offre, a chi lo abita, un'ampia scelta tra scuole, banche, palestre, negozi e servizi privati e pubblici a disposizione in qualunque orario.
La zona del Quadraro è posizionata tra la via Tuscolana e la via Casilina, dopo Porta Furba. L'edificazione della zona ha avuto inizio intorno agli anni Dieci-Venti ed è la parte più 'antica' del quartiere. Oggetto di un progetto di riqualificazione partito alla fine degli anni Novanta, sta abbandonando le sue vesti di borgata, con il vantaggio di mantenere il calore del paese, senza limitare le caratteristiche di una città.
La zona dell'Arco di Travertino si è sviluppata dalla fine degli anni Settanta, con la costruzione dei restanti lotti liberi, anche con la formula della Cooperativa, con edifici a quattro piani, spesso dotati di posto auto. Buona è l'offerta di servizi ed ottimi sono i collegamenti tramite la Metropolitana linea A, con la fermata di Arco di Travertino e con i diversi capolinea bus.
La zona di Tor Fiscale è individuata tra la via Appia Nuova e il Parco degli Acquedotti; mantiene l'aspetto di una zona mista tra edifici con destinazione abitativa ed edifici con destinazione artigianale. Molti sono i vincoli nell'ambito edilizio, a tutela della riqualificazione di un insediamento nato come Borgata, intorno alla Torre del Fiscale costruita nel XIII secolo. Il confine con il Parco degli Acquedotti offre un'ottima soluzione per chi predilige la tranquillità di una zona che comunque resta a poca distanza da collegamenti e servizi pubblici.